Alessandro III di Macedonia, più conosciuto come Alessandro Magno (in greco antico: Ἀλέξανδρος ὁ Μέγας, Aléxandros ho Mégas; Pella, 20/21 luglio 356 a.C. – Babilonia, 10/11 giugno 323 a.C.), è stato re di Macedonia (dal 336 a.C. alla sua morte), egemone della Lega di Corinto, re di Persia, faraone d'Egitto e re di Asia. Considerato uno dei più grandi condottieri e strateghi della storia, grazie alle sue conquiste, che estesero il potere greco-macedone su un vasto impero che comprendeva gran parte del mondo allora conosciuto, gettò le basi per l'età ellenistica.
Gioventù e educazione: Alessandro nacque a Pella, capitale del regno di Macedonia. Era figlio di Filippo II di Macedonia e di Olimpiade, figlia di Neottolemo I, re dell'Epiro. La sua educazione fu affidata a https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Aristotele, che gli trasmise la passione per la filosofia, la scienza e la letteratura.
Ascesa al trono: Alla morte di Filippo II nel 336 a.C., Alessandro, a soli 20 anni, salì al trono di Macedonia. Dovette subito affrontare ribellioni interne e consolidate il potere.
Campagna contro l'Impero Persiano: Alessandro intraprese una serie di campagne militari che lo portarono a conquistare l'Impero Persiano, sconfiggendo https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Dario%20III a Isso (333 a.C.) e a Gaugamela (331 a.C.). Conquistò le città di Susa, Persepoli e Babilonia.
Conquista dell'Egitto: Alessandro conquistò l'Egitto nel 332 a.C., dove fu accolto come liberatore e incoronato faraone. Fondò la città di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Alessandria%20d'Egitto, che divenne un importante centro culturale ed economico.
Campagna in Asia Centrale e India: Continuò le sue conquiste verso est, raggiungendo l'Asia Centrale e l'India, dove combatté contro il re Poro nella https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Battaglia%20dell'Idaspe (326 a.C.).
Alessandro Magno morì a Babilonia nel 323 a.C., all'età di 32 anni. Le cause della sua morte sono ancora oggi oggetto di dibattito tra gli storici. Il suo impero fu diviso tra i suoi generali, i https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Diadochi, che diedero vita a regni ellenistici.
Ellenismo: L'eredità di Alessandro Magno è immensa. Diffuse la cultura greca in tutto il mondo conosciuto, dando vita all'età ellenistica, un periodo di grande fioritura artistica, scientifica e filosofica.
Influenza culturale: La sua figura divenne leggendaria e influenzò l'arte, la letteratura e la politica di molte culture.
Fondazione di città: Fondò numerose città, molte delle quali portavano il suo nome (Alessandria), che divennero importanti centri commerciali e culturali.
In sintesi, Alessandro Magno fu una figura chiave della storia antica, un conquistatore, un innovatore e un portatore di cultura che lasciò un'impronta indelebile sul mondo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page